mercoledì 24 settembre 2014

Elmer e Marissa: consigli per gli studenti che vengono a Firenze!

1. Quando vai al supermercato, metti un guanto per toccare la frutta e la verdura. In Italia, le persone non piace quando si tocca queste cose con le vostre mani! Gli italiani vogliono il loro cibo più fresco come possibile! 


2. Quando cammini per strada, fai attenzione alle automobile, perché gli italiani guidano come i pazzi! Le strade italiane sono più strette delle strade americane. Siccome, gli italiani devono guidare più in fretta. I pedoni non hanno il diritto di passaggio!




3. Guardi per i venditori ambulanti: i loro prodotti sono troppi cari e non sono veri! I venditori ambulanti cercheranno di vendere prodotti falsi a un prezzo più alto alla fine di fare soldi da turisti.



4. Bidets! Perché? Non lo so! E strano per noi. Usalo a tuo rischio e pericolo! In Italia, quasi tutti usano bidet. Sono una cosa di tutti i giorni qui. 

5. Le zanzare! Ci sono dappertutto! Compra un veleno insetticida e lo spray per proteggerti! Le zanzare sono male a Firenze a causa del clima e il fiume Arno. 

Abby e Kirsten's consigli per futuri studenti

1. Quando bevi caffè al bar, sii a piedi perchè di solito non ci sono le sedie. Negli Stati Uniti è comune a camminare con il caffè ma qui non è lo stesso. Forse è perchè abbiamo sempre fretta.

Displaying photo 3.JPG


2. Quando paghi qualcosa, porta molte monete diverse perchè di solito non accettano i pezzi grandi come 20 o 50 euro. Anche, molti posti in Italia non accettano la carta di credito. Forse è perchè non vogliono pargare le imposte.

Displaying photo 4.JPG

3. Quando compri frutta o verdure al supermercato pesale sulla bilancia prima di pagare. Non è come gli Stati Uniti dove i lavoratori lo fanno per te.

Displaying photo 2.JPG

4. Non salutare le persone che non conocsci bene perchè a volte può sembrare un invito sessuale. Non è comune parlare con estranei come negli Stati Uniti. Specificamente con gli uomini.


5. Non dare attenzione ai venditori per strada. Fallo solo se vuoi comprare qualcosa. Loro sono aggressivo e insistono quando pensano di avere un cliente. Negli Stati Untiti, i venditori pensano più del servizio cliente.

Displaying photo 1.JPG


lunedì 22 settembre 2014

A lezione di cucina!

Prima di iniziare la nostra lezione...
Tutti al mercato centrale alla ricerca degli ingredienti più prelibati e meno costosi per una cena a budget limitato. 


Con lo chef Alfonso, prepariamo tre ottimi piatti:

tagliatelle al pomodoro

ravioli con le patate ai funghi 

schiacciata fiorentina

Grazie chef e grazie a voi ragazzi!



La nuova tendenza nell'alimentazione italiana:

Street food, l'Italia del cibo di strada

Dopo aver passato quasi un mese a Firenze a quale immagine associate l'idea dello street food
Pensate che ci siano delle differenze con il cibo da strada americano? 

1. Ascoltate il seguente video e rispondete alle domande sull'handout.



Se volete saperne di più leggete QUI

2. Pensate al cibo da strada fiorentino. Potreste fare una classifica dei migliori cinque posti?
Eccoli secondo la lonely planet 



Siete d'accordo?

3. E ora tocca a voi: 
Street food all'italiana. Fate una veloce ricerca: leggete articoli, fate foto, intervistate persone per strada. Cosa mangiano i fiorentini? Quali sono i posti più gettonati? Perchè e in quali occasioni scelgono il cibo da strada? 
Concludete il vostro post con un commento in cui sottolineare quali aspetti e/o abitudini legate al cibo italiano vi hanno sorpreso maggiormente. 
Cosa rappresenta il cibo per gli italiani? Perchè la cucina made in Italy è così famosa all'estero? 
Entro lunedì 6 ottobre

lunedì 15 settembre 2014

Caffè americano o italiano?

In piedi o seduti? Caffè in tazza grande o in tazza piccola?
Quali sono le maggiori differenze tra un bar italiano e una caffetteria americana? 

Rispondi a questa domanda commentando l'articolo di Beppe Severgnini sul tuo libro ed analizzando i risultati dell'attività fuori. (vedere qui)

Marissa:
In Italia più persone bevono l’espresso che negli Stati Uniti. Gli italiani bevono un piccolo caffè alla mattina in casa o ad un bar. In Italia il caffè è disponibile in pochi modi diversi. Per esempio caffè macchiato, caffè corretto, caffè al vetro, e cappuccino. Ma, negli Stati Uniti il caffè è molto diverso. Gli americani bevono molti grandi caffè, in tazze grandi, e bevono caffè per tutta la giornata. Inoltre, gli americani hanno molti modi diversi per fare il caffè. Per esempio, Starbucks fa centinaia di diversi tipi di caffè. Negli Stati Uniti, molte persone bevono caffè decaffeinato. Questo è un po’ strano per gli italiani.

Jonathan: Un cafè americano è molto spazioso al contrario di un bar italiano. Il cafè americano e meno decoroso del cafe italiano. Tutto il cafè italiano ho cafeina ma non tutto il caffè americano perche alcune persone non la vogliono. Molti programmi americani si svolgono in un bar per una parte della scena. Starbucks e uno dei prinicipali fornitori di cafè per gli americani ma non per gli italiani. Un american bar è molto spaziosa e permette ai clienti di sedersi e gustare il loro caffè in qualsiasi momento della giornata. a volte la gente andare in un bar in date o addirittura avere colloqui di lavoro. Ci sono sempre persone in un bar per tutto il giorno o gustare un caffè freddo o caldo da soli o con gli amici.

Abby: "Un Italiano in America" parla delle differenze mentre il bar italiano e il caffe americano. L'autore parla del fenomeno del cappuccino e come è diverso mentre le due paesi. Negli Stati Uniti, le persone comprano i cappuccini tutto il giorno mentre gli italiani solo bevono i cappuccini per colazione. Lui ha anche parlato del espresso. La prima cosa che mi ha sorpreso era la differenza mentre la velocità del servizio. In Italia è comune bere un espresso e mangiare una brioche molto velocemente e dopo partire immediatamente. Sono abituata al servizio più lento. Passo così un ora in un caffè americano. Studio, lavoro, e parlo con gli amici nel caffè. In Italia, non faccio le stesse cose. Io bevo anche un caffè lungo in una taza di carta. In Italia bevo un espresso in una taza di ceramica. La cosa più simile mentre le due paesi è la qualità del rituale. Tutti i giorni beviamo il caffè in qualche modo.

Kirsten: In un bar italiano, ci sono molti italiani ogni mattina. Bevono i cappucini e mangiano le paste. Normalmente gli italiani sono in piedi nel bar e bevono e mangiano rapidamente. Qualche volta comprano i giornali o i tabbacchi. Gli italiani vanna allo stesso bar ogni mattina e conoscono i camerieri. Quando alcuni americani vanno in un bar italiano, non sanno che fare. Non capiscono che bisogna pagare prima e bere nel bar dopo. Nei café  americani paghi prima e aspetti per il caffè. Dopo lasci con il cafè e vai al lavoro o alla scuola. Di solito, tutti gli americani bevono Starbucks o ai cafe popular. Non ci sono molti bar unici come a Firenze. Quando sono andata al bar vicino a ACCENT è molto differente del Starbucks. I clienti sapevano gli altri clienti e i camerieri sapevano che ai clienti piacciono. È un negozio degli amici e famiglie, che e tanto differente del Starbucks e gli altri cafè negli Stati Uniti.

Un po' di musica italiana

Quali cantanti italiani conoscete?

Ecco alcuni artisti presenti nelle prime 10 posizioni della classifica di gradimento italiana.
1. Osservate le foto e provate ad immaginare che genere di musica fanno.


2. Sceglietene UNO, cliccate sulla sua immagine, leggete la biografia da presentare alla classe.  
3. Ora date un'occhiata alla classifica italiana e qui alla classifica generale e ascoltiamo alcuni brani. 
Quali sono i vostri preferiti? Perché? 


sabato 13 settembre 2014

In biblioteca!

Eccoci alla scoperta della bellissima Biblioteca delle Oblate di Firenze!
La Biblioteca delle Oblate , inaugurata il 25 maggio 2007, è uno spazio culturale nel centro di Firenze a pochi passi da Piazza Duomo, ospitata nel suggestivo ex-convento trecentesco delle Oblate dal quale prende il nome.
La Biblioteca delle Oblate, oltre che per il fascino dei suoi spazi e la rilevante offerta multimediale, si distingue, nel panorama delle biblioteche fiorentine, come luogo d’incontro e di dialogo aperto a tutti e si rivolge, con particolare attenzione, al pubblico delle famiglie attraverso l’organizzazione di spazi e l’offerta di attività e servizi rivolti a giovani - adulti e bambini.

Jonathan, Nicoletta e Kirsten con lo splendido panorama della cupola del Duomo!



Allora, forza ragazzi! Ora che sapete come muovervi, sfruttate al meglio questo meraviglioso spazio culturale!



mercoledì 10 settembre 2014

La stampa italiana

Oggi abbiamo lavorato sulla struttura dei maggiori quotidiani nazionali e sulle notizie della settimana.
Ecco il link ai vari siti on line su cui potete cercare l'articolo da commentare.


http://www.ilcorriere.it/

http://www.ilfattoquotidiano.ithttp://www.ilgiornale.it/
http://www.repubblica.ithttp://www.lanazione.it

  http://www.gazzetta.it

2. La libertà di stampa in Italia
Di seguito potete riascoltare il video che abbiamo commentato in classe:


giovedì 4 settembre 2014

'na tazzulella di caffè

Il caffè è uno dei prodotti più rappresentativi del nostro Paese ma per un italiano che cosa significa chiedere un caffè? 

Molti degli stereotipi sul "Bel Paese" sono legati al caffè e ai tanti modi in cui può essere consumato.
Dai un'occhiata qui...

1. Non solo al bar, non solo espresso, il caffè per gli italiani è UN RITO anche a casa.
Guarda il seguente video (dal minuto 0:47 a 1:56): Edoardo De Filippo (1900-1984)- attore teatrale, autore e regista napoletano di famose commedie italiane - esprime le sue considerazioni sul caffè.

Nella prima parte, tratta dalla commedia di Eduardo de Filippo "Questi Fantasmi", Pasquale è seduto sul balcone e parla con il professore, che gli abita di fronte, della sua passione per il caffè fatto in casa.
(Nella seconda parte Pasquale parla delle elezioni del 1948 - le prime elezioni politiche della Repubblica italiana: dice che votare è importante).



Ed ora completa la trascrizione del monologo con le parole mancanti.


Hai capito cosa bisogna fare per preparare un buon caffè con la caffettiera napoletana?

2. Gli italiani e il caffè
Ecco il link alla simpatica pubblicità che abbiamo commentato in classe



3. Bar o caffetteria?
Dopo la nostra attività nei bar italiani quali pensi che siano le maggiori differenze con le caffetterie americane?
Per approfondire gli argomenti di cui abbiamo parlato in classe
a) Ascolta questo video tratto da un servizio del TG

La colazione è il pasto più importante: lo... di TMNewsb) Vuoi maggiori informazioni sull'abitudine tutta italiana di prendere un aperitivo? Clicca QUI
c) Ancora a proposito dei bar italiani clicca QUI
d) L'antica tradizione napoletana di lasciare una tazzulella 'e caffè offerta al bar per chi non poteva permettersela ha conquistato l'Europa. Clicca QUI