giovedì 30 ottobre 2014

La nostra idea di bellezza

Qui al post principale
Elmer
Secondo me, la parola belleza è una parola molto soggettiva. Ci sono diverse imagini delle cose piu belle nel mondo di conseguenza non e possibile avere solamente un’idea di belleza. Ogni cultura ha diverse idee sulla belleza. Quindi, se un’idea di belleza di alcuna cultura non è la stessa di un’altra, questo non significa che un’idea è migliore dall’altra. Se dovessi scegliere un'immagine, sceglierei una immagine del tramonto. Penso che la belleza umana sia molto soggetiva e non potrei scegliere una fotografia di nessuna persona. Invece, il tramonto viene ammirato da tutti non importa in quale  posto nel mondo. Di solito, quando si pensa alla bellezza italiana; si pensa alle diverse famosissimi marche di moda che ci sono in italia. Inoltre viene in mente l’immagine degli italiani che si vestono molto elegante ogni giorno. Quando la parola si usa per riferirsi alle citta italiane; ovviamente si pensa all’architettura. Ci sono molti monumenti dappertutto in Italia e anche delle posti naturali bellissimi. Penso che l’idea di bellezza americana sia influenzata dal mondo molto iconografico in cui gli americani vivono. Ci sono molte riviste americane che cercano di dire a tutti che la loro figura o che il colore della loro pelle non è ottimo. Di solito, le ragazze americane sono le più coinvolte; ma anche gli uomini vengono criticati per non essere in una forma fisica come il Davide di Michelangelo. Le tre immagini che considero rappresentative della bellezza fiorentina sono: Il Duomo, la Bistecca Fiorentina e il vino.


Abby
La mia idea di bellezza è un po diversa delle idee delle altre persone nel mondo. Io penso che la bellezza sia interna. Secondo me, la cosa più bella è la pace interna e quando una persona si sente a proprio agio. Mi piace molto la meditazione e gli effetti dopo. Penso anche che la bellezza sia quando le persone passano il tempo con la famiglia e gli amici. La bellezza è la serenità in tutti i momenti. L’idea di bellezza in Italia non è molto diversa dell’idea americana. Penso che gli italiana usino la parola “bellezza” e “bello” più degli americani e quindi gli italiani, secondo me, vedono la bellezza in molte cose mentre gli americani hanno bisogno di più per vedere la bellezza nelle cose quotidiane. Forse questo è la situazione, forse no, ma secondo me l’ideale di bellezza del popolo Americano è le cose costose: una macchina nuova, le scarpe di marca, e le vacazioni ai paesi molto belli. Gli americani non parlano del cibo e della vita quotidiana con parole come “bello” e questo è interessante. Gli italiani usano le parole come bello e bellezza per descrivere molte cose ordinarie come la pasta o una conquista personale. La bellezza fiorentina, in particolare, è degli edifici, le chiese, l’arte, la storia, e altre cose così. Per me, trovo la bellezza fiorentina nelle piccole strade, nelle giardine, nella notte, e nelle passeggiate in città.

Kirsten
Secondo me, bellezza è una idea che cambia tra le persone. Tutte le persone hanno opinioni diverse della bellezza. Ma per me, la bellezza può essere semplice ma anche complessa, e bellezza è dappertutto. La bellezza è sempre in natura o nella gente. Bellezza può essere l'idea italiana del dolce far niente o altri ideali culturali che festeggiano la vita. Nelle persone, la bellezza non è solo una caratteristica dell'aspetto ma è interna, come il coraggio, la gentilezza o la felicità. Il massimo di bellezza è qualcosa che ci fa fermare pensando a cose senza importanza e ci fa capire la migliore idea della vita come amore, felicità o soprattutto bellezza naturale. In Italia, penso che gli italiani abbiano gli stessi ideali della bellezza e vedono la bellezza nelle cose semplici e naturali come la famiglia, il vino o il cibo. Ma negli Stati Uniti, penso che la bellezza sia una cosa materialistica e sempre sulle cose che puoi comprare. La Bellezza può essere vista in modelli troppo magri e che sono belli in un modo falso. Penso che tre immagini della bellezza in Italia siano nella natura. Prima, la costa di Amalfi è un perfetto esempio della bellezza della natura, delle persone e della vita. Poi il dipinto La nascita di Venere è un prodotto della bellezza dall’interno una persona, particolarmente dall’interno la mente. Finalmente, la bellezza in Italia è l’amore per il cibo e il vino, tutti e due prodotti naturali dalla terra. La passione negli italiani per la realizzazione di questi prodotti è un vero esempio della bellezza.

Jonathan
La mia idea di bellezza è vedere il fuoco negli occhi di qualcuno, quando loro parlano di qualcosa che sono appassionati. E non è sempre di bellezza esteriore, perché la bellezza svanisce. Quello che non svanisce la maggior parte del tempo è che il fuoco negli occhi della persona così come quel sorriso ha messo su quando compiono uno dei loro obiettivi. La bellezza è anche natura, esplorando un nuovo posto e solo prendendo il momento di prendere tutto: il paesaggio, i suoni, gli odori, che non sapendo se si sta sognando o no. Penso che "la bellezza italiana" sta nel modo in cui essi sono così appassionati di molte delle cose che succedono nella loro vita. Anche se non è la stessa per tutti, ogni persona ha qualcosa di cui sono appassionato. Per alcuni è la loro famiglia, per gli altri la loro nazione o città. Credo che l'idea di bellezza è diverso per gli americani perché alcuni unico giudice bellezza dalle cose materiali. Non provano di guardare oltre e concentrarsi solo sugli oggetti che possiedono e come bello quegli oggetti sono invece di cercare la bellezza in altri luoghi. La bellezza non è uguale per tutti, che è meglio spiegato dal detto "la bellezza è negli occhi di chi guarda”.


domenica 26 ottobre 2014

Intolleranza all'italiana


Le forme di discriminazione sono moltissime e diversi episodi della cronaca italiana mostrano una crescente intolleranza verso la "diversità".

1. Osserva le seguenti immagini, leggi i titoli di giornale e commentali con un compagno:
                   
Omofobia, giovane di 21 anni suicida a Roma. In una lettera spiega: “Sono gay”

Violenza sulle donne, in Italia un femminicidio ogni due giorni


Nel 70 per cento dei casi l'assassino è un parente. Le vittime sono soprattutto giovani donne


Nuovi sbarchi clandestini e nuova tragedia in Sicilia: 3.400 arrivi in 48 ore. Tre i morti



2) Secondo il rapporto Amnesty International del 2011 in Italia avvengono troppi episodi di discriminazione. Ecco un video con le informazioni di cui abbiamo discusso in classe.




Ma fortunatamente ci sono anche dei piccoli segnali di cambiamento.

Cecile Kyenge è la prima ministra nera della storia d'Italia. 




Leggi QUI la sua opinione sul razzismo in Italia.
e QUI alcuni spiacevoli episodi di razzismo nei suoi confronti.

domenica 19 ottobre 2014

L'ideale di bellezza nel tempo

Se potessi scegliere un'immagine rappresentativa il tuo concetto di bellezza quale sceglieresti tra le seguenti? 







Se nel Medioevo la bellezza fisica era considerata come portatrice di peccato per cui era rappresentata solo in chiave cristiana come attributo della Madonna e dei Santi, nel Rinascimento «La bellezza è il dono più grande concesso da Dio all'umana creatura, poiché grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione… »(Agnolo Firenzuola, 1578)

Secondo voi, è giusto affermare che non esiste un canone di Bellezza Assoluta, in ideale che abbia attraversato i tempi, immutabile ed al di sopra della consuetudini e del modo di vivere, ma che piuttosto  i canoni di bellezza sono strettamente legati alle epoche ed alla situazione economica e sociale di un popolo?

e nella società attuale cosa si intende per bellezza?
Guardate i trailer di due film dedicati alla bellezza da un punto di vista italiano e americano.
Cosa ne pensi?


Produzione scritta (min.200 parole):
Qual è la tua idea di bellezza? Inserisci una foto commentando la tua scelta. 
Cosa si intende nel mondo per "bellezza italiana? Cosa significa per gli italiani la parola bellezza? Pensi che l'ideale di bellezza del popolo americano sia diverso? Perché?
Infine scegli da una a tre immagini che consideri rappresentative della bellezza fiorentina.

 

sabato 18 ottobre 2014

Società e politica. Le nostre interviste:

Abby:
Abbiamo intervistato due uomini in Piazza Santo Spirito e ci hanno detto le loro opinioni sugli argomenti della politica italiana e anche la clima in generale. Gli abbiamo chiesto qual’era il problema più evidente di Firenze. Un uomo ha detto che la conservazione dei monumenti storici a Firenze è un problema perchè il vandalismo è dappertutto specificamente in Piazza della Signoria. L’altro uomo parlava del Sud d’Italia e ha detto che il maggior problema lì è la disocupazione, la mafia, e la corruzione. Ha detto che non c’è lavoro dopo l’università. Quando gli abbiamo chiesto dei loro opinioni della movida in Santo Spirito, i due hanno avuto le risposte diverse. Il primo uomo ha detto che lui frequenta Santo Spirito durante la notte molto e gli piace. L’altro uomo ha detto che non gli piace la movida in Santo Spirito specificamente perchè lavora molto vicino. Ai due non  piace Berlusconi e erano indifferenti sull' argomento Matteo Renzi.
Le interviste erano molto interessanti perchè non sapevo i sentimenti degli italiani su questi argomenti.

mercoledì 15 ottobre 2014

Chi è Matteo Renzi?

Ecco il video-biografia del nostro Presidente del Consiglio su cui abbiamo lavorato in classe.


Vita notturna fiorentina: il caso della movida in Santo Spirito.

La piazza in cui viviamo giornalmente, come altre zone della città di Firenze, sono al centro di una forte discussione tra residenti e proprietari di locali generata dagli ultimi episodi di cronaca legati all'abuso di alcolici nelle ore serali.


Scegliete uno tra i seguenti articoli e commentatelo con la classe.


Santo spirito, movida ad alta tensione, tafferugli tra ragazzi e residenti


Quindici euro per sbronzarsi. La nuova moda dell'alcol tour.





Firenze regolamenta la movida con un "Patto per la notte"

domenica 12 ottobre 2014

Italia del nord e Italia del sud.


Quali sono gli stereotipi legati all'Italia settentrionale e meridionale?




Pensate che esista un'unica Italia o credete che si debba parlare di più Italie?
Avete avuto l'occasione di visitare o conoscere persone di diverse regioni italiane?

Dal cibo alla lingua, dai gesti agli orari, i modi di fare, le abitudini quotidiane. Le differenze sono evidenti.

1. Osservate una scena tratta da Benvenuti al sud  (min.10:45-13:00).
Cosa succede? Quale caratteristiche degli italiani del nord e del sud sono messe in risalto?



2. Il simpatico video di una comica siciliana che ironizza sulle differenze tra nord e sud.

3. Per approfondire le cause storiche analizzate in classe ecco un interessante video sul Regno delle due Sicilie prima dell'Unità d'Italia.





sabato 11 ottobre 2014

Sistemi educativi a confronto

I nostri commenti

Al post principale (QUI)

Abby:
Secondo me, i sistemi educativi in ogni paese sono diversi. Dopo le conversazioni con le studentesse italiane e anche con il mio partner per la conversazione italiana, ho imparato che il sistema italiano è molto interessante. Per esempio, non sapevo mai che il liceo italiano è specializzato. La studentessa italiana con cui ho parlato mi ha detto che la sua scuola era specializzata per l’arte. Non mi ricordo com’era il liceo della studentessa con cui ho parlato in classe ma lei anche mi ha detto che tutte le scuole sono diverse. Gli studenti studiano tutte le materie come noi negli stati uniti ma si concentrano più alla tema di le loro scuole. Penso che questo sistema non sia assolutamente perfetto perchè la psicologia ci dice che gli studenti non sanno qualcosa vogliono fare per un lavoro fino a 25 anni dopo lo sviluppo completo del cervello e anche con l’esperienza nel mondo. A volte le persone non sanno qualcosa vogliono fare molto dopo 25 anni. La cosa che mi piace molto del sistema italiano è il prezzo basso, certo. Io penso anche che gli esami italiani testano meglio l’abilità degli studenti che gli esami americani. La studentessa italiana anche mi ha detto che gli esami sono scritti e orali non scelta multiple. Negli stati uniti è commune vedere molti esami di scelta multiple perchè ci sono troppi studenti e gli insegnanti non possono corregere tanti esami. Mi piacerebbe una scuola minore con meno studenti come le scuole in Italia. Quando abbiamo visitato la facoltà di architettura, sentivo per la prima volta (penso) shock culturale perchè mi sono accorto immediatamente la diferenze tra la portata di scuola. Gli studenti erano diferenti degli studenti americani. Passavano il tempo con calma tra le loro lezioni. A UCLA, non studiamo molto insieme e non passamo il tempo con amici molto tra le nostre lezioni. L’atmosfera era molto diversa per me è la cosa interessante era il fatto che io ero scomoda (non succede molto). Penso che questo modo di vivere e studiare sia semplicemente un’altra rapprasentazione della vita italiana: più rilassata e più integrata. Per noi negli stati uniti, facciamo molto da solo e penso che non sia buono per lavorare bene con altra gente.

Kirsten
Tra il sistema educativo italiano e quello americano, c’è qualche differenza ma altre somiglianze. Tutti e due sono sistemi che aiutano i giovani trovare buoni lavori dopo l’università. Ma il processo fra la scuola superiore e questi lavori hanno una grande differenze tra Italia e Stati Uniti. In Italia, gli studenti decideranno quale materia studieranno già nel liceo. Studieranno questa materia dal liceo alla fine dell’università e dopo gli studenti dovranno avere qualche idea dove lavoreranno. Penso che questo processo sia un modo buono per  sapere veramente che vuoi fare ma credo anche che sia un modo difficle quando vuoi camibare la tua idea. Negli Stati Uniti, gli studenti non dovranno decidere quale materia vogliono studiare fino alla fine del secondo anno dell’università. Dal liceo alla seconda anno dell’università, studieranno materie generali come scienza, storia o letteratura. Penso che questo sia una problema perchè quando gli studenti finiscono l’università non sanno che vogliono fare, come me. Negli Stati Uniti e Italia trovare lavoro dopo l’unversità è difficile. Adesso, ci sono molti studenti ma non c’è abbastanza lavoro. Negli Stati Uniti, gli studenti che hanno una laurea ma non hanno un lavoro ritornano a casa dei loro genitori. In Italia, gli studenti fanno lo stesso ma anche rimangono all’università per più tempo. Qualche volta, ci sono studenti fuori corso per dieci anni nell’università italiana. Penso che le università italiana sia una sistema più integrato nella sua città che l'università americana. Quindi, il sistema educativo italiano è una sistema che prepara gli studenti per la loro vita. Gli università italiani sono una parte della città e quindi gli studenti possono imparare la cultura e la società di quella città. Le università americani e la città di solito sono un po’ isolato. Soprattutto l’atmosfera nelle università italiane è più rispecchia della cultura e della società della città che gli università americani. Penso che questo renda le unversità italiane migliori delle università americane.

Marissa:
Ci sono molte differenze tra i sistemi educativi in Italia e negli Stati Uniti. Durante le lezioni ho imparato del sistema educativo italiano. Alla fine della scuola superiore gli studenti fanno un esame finale, l'esame di maturità. Le università sono focalizzate su alcune discipline come la matematica o l'architettura. Quando abbiamo visitato l'università di architettura di Firenze ho pesnato che era molto diversa da quella negli Stati Uniti. Tutti gli studenti fumavano fuori e le aule erano molto affollate e l'edificio molto aperto. Dopo avere parlato con una studentessa italiana ho imparato che le scuole qui sono moto disorganizzate. Le scuole non sono finanziate bene. Negli Stati Uniti le università insegnano gni materia s sono molto costose. L'università in Italia è meno costosa degli Stati Uniti. Inoltre negli Stati Uniti gli studenti vivono a scuola. Ma in Italia gli studenti vivono con i suoi genitori o in un appartamento. Negli Stati Uniti il sistema educativo è più organizzato. Siccome le scuole non sono focalizzate su alcune discipline, gli studenti hanno più libertà quando si studia. Questa differenza rende più difficile agli americani andare l'università. Siccome è molto costoso, molte persone non possono permettersi di studiare all'università. In Italia più persone possono permettersi l'università ma siccome è disorganizzata i ssitemi possono essere meno efficaci. Pochi giorni fa sono andata ad una scuola elementare per aiutare a insegnare ai bambini la lingua inglese. Siccome una maestra insegna ogni materia, i bambini non sapevano molto l'inglese. E' divertente insegnare a loro. è stato interessatne perchè negli Stati Uniti ci sono diversi insegnanti per ogni materia ma ai bambini non si insegnano altre lingue. L'educazione negli Stati Uniti e in Italia è diversa ma gli studenti in tutti e due i Paesi sono intelligenti.

Elmer:
Creazione di Intellettuali.
Ci sono molte differenze tra il sistema educativo italiano e quello americano. Queste differenze hanno alcuni effetti su ogni società. Per esempio, le scuole italiane sono più concentrate delle scuele americane. Gli studenti italiani devono essere più informati sulle materie in cui sono bravi e devono scegliere una scuola con le loro enfasi preferite. Le scuole superiore sono già specializzate in aree come la lingua o la medicina. Siccome, gli studenti italiani hanno un gran peso perche devono decidere o avere un’idea sulla carriera che vogliono fare. Per questa raggione molti studenti sono stressati perchè è molto difficile scegliere una carriera da molto giovane. Infatti, molti studenti hanno paura di scegliere una carriera sbagliata o non interessante. Un’altra differenza è l‘enfasi sull’esami orali in italia. C’è un gran enfasi sulla comunicazione orale tra gli studenti e gli inseganti. Ci sono molti esami orali come l’esame di maturità alla fine della scuola superiore. Una delle differenze più grande è l’abilità di assistere qualsiasi università in italia dopo avere completato gli esami necessari. L’abilità di scegliere l’università in coppia con un prezzo più basso degli Stati Uniti è veramente una differenza. In contrasto, non tutte le scuole superiore americane hanno un enfasi. Ci sono scuole superiore specializzate, ma gli studenti devono scegliere questo tipo di scuola. Spesso, gli studenti cui scelgono una scuola specializzata devono viaggiare più lontano dei suoi altri compagni. Se qualcun studente cambia il suo enfasi nella scuola superiore è facile seguire questa carriera nel liceo. Invece degli esami orali, in America ci sono più esami scritti. L’unica volta quando gli studenti fanno esami orali è quando loro devono fare presentazioni davanti ai loro compagni. Negli Stati Uniti le università scelgono agli studenti che vogliono sulle loro qualificazioni. Questo significa che gli studenti americani non necessariamente possono assistere la università che vogliono. Ci sono molti studenti intelligenti cui non sono accettati all’università che vogliono. Sicomme, la fine della scuola superiore è un momento molto stressante e difficile per tutti. Specialmente perchè le loro famiglie e amici aspettano lo meglio di loro. Ci sono molte differenze tra i due sistemi, ma i due causano molto stress in diversi metodi. Gli studenti che riescono a diventare quello che hanno voluto da bambini sono pochi, ma meritano un premio.

Street food all'italiana

I nostri commenti
Al post principale (QUI)

Marissa:
Il cibo da strada a Firenze è incredibile! Per imparare di più ho intervistato il mio amico Paolo, da cui prendo un espresso ogni mattina. Lui mi ha spiegato che le persone fiorentine prendono il loro cibo da strada molto seriamente. I preferiti sono il lampredotto, la trippa e la porchetta. Molta carne! Il suo posto preferito per mangiare queste cose è  Nerbone, uno stand gastronomico nel mercato centrale. Inoltre per un panino gli paice andare all'antico vinaio. Questo negozio è vicino agli Uffizi e i panini sono della dimensione della nostra testa a cinque euro. Ci sono andata dopo avere parlato con Paolo e erano deliziosi. 
Rispetto al cibo da strada negli Stati Uniti, quello a Firenze ha più carne ed è fatto con ingredienti freschi. Negli Stati Uniti il cibo da strada ha qualità inferiore. Il cibo è molto importatnte per gli italiani perchè è collegato con la famiglia e le tradizioni delle città. Nel resto del mondo il cibo italiano è amato perchè è così fresco e delizioso. L'Italia produce il miglior formaggio, vino, olio d'oliva e pasta. 

lunedì 6 ottobre 2014

Sistemi educativi a confronto.

Questa settimana abbiamo discusso delle differenze tra il sistema di istruzione italiano e quello americano.  

1. Siamo partiti dalla visita alla Facoltà di Architettura di Firenze:
  

2. Abbiamo chiacchierato con alcune studentesse italiane: 

3. e infine 
abbiamo letto alcuni articoli (QUI e QUI
e commentato la classifica delle facolta' che offrono maggiori possibilta' occupazionali. (QUI)

4. Ora tocca a voi!
Scrivete un post in cui commenterete le differenze tra i due sistemi e le riflessioni culturali che sono emerse dalle nostre analisi. Quali conseguenze comportano a livello sociale  secondo voi?