giovedì 27 novembre 2014

Il significato essenziale della nostra esperienza a Firenze

Se doveste rappresentare con un'immagine concreta il significato della vostra avventura in Italia a cosa la paragonereste? 

Kirsten
La mia esperienza in Italia è come una lunga strada, che ha iniziato in giugno quando sono arrivata a Firenze e mi porta alla fine in dicembre alla mia casa in California. C'erano molte fermate a diversi luoghi come il lago di Como o Croazia. Questa strada è anche la mia esperienza mentale, e rappresenta le mie esperienze e il mio cambiamento personale durante questi sei mesi in Italia.

Abby
Nella mia esperienza in Italia, io sono come un fiore. I fiori crescono fino a quando devono essere colti. Quest'esperienza mi aiuta a completare la crescita personale in questo periodo della mia vita. Questo è il mio ultimo semestre all'università e quindi, dopo quest'esperienza, entro un nuovo periodo. Il mondo è completamente aperto per me, e ho il privilegio di scegliere dove abiterò, lavorerò, e con chi passerò il tempo. C'è ancora tempo per crescere ma non in questo periodo della mia vita. Questo periodo è finito e questo fiore è completamente maturo. Ci sarà un fiore nuovo per il prossimo periodo.

Marissa
La mia esperienza in Italia è come un albero perchè è stata un buon momento di crescita. Durante il mio periodo qui ho incontrato molte persone nuove, ho provato molte cose nuove, e ho imparato molte cose importanti. Con quest' esperienza sono diventa una nuova persona che non ha paura di lasciare il suo nido. Spero di viaggiare piu' in futuro e continuare di crescere e imparare.

Jonathan
La esperienza in Italia per me ha significato aprire gli occhi perché il mio modo di pensare e vedere la mia vita prima di arrivare era molto diverso da oggi. Oggi mi sono accorto che il cambio di scena é necessario e la importanza della famiglia. Prima di venire in Italia non aveva viaggiato in Europa o un'altro paese da solo. L'ultima volta che sono partito dagli Stati Uniti era undici anni fa con i miei genitori. Stando qui ho potuto viaggiare in diversi paesi perché sono piú vicino. Ho visto molte persone diverse e mi sono accorto dell'immensità del mondo.   

Nicoletta 
La mia esperienza in Italia è come un quadro: È più bella la seconda volta che lo si vede. Due anni fa, sono andata in Italia con mia nonna per la prima volta. Ero una persona molto diversa. Volevo studiare l'economia e la lingua francese o cinese. Dopo il mio viaggio in Italia, volevo studiare la lingua italiana e la storia dell'arte. Durante il mio periodo all'università di California Santa Cruz, ho studiato l'arte del rinascimento. Poi, volevo ritornare in Italia per studiare. Adesso, studio la lingua e la storia dell'arte a Firenze! È il mio sogno che è diventato realtà! Posso mangiare la pizza italiana e vedere il Davide o La Primavera quando voglio. Vivo vicino alle capelle Medicee, passo davanti il palazzo vecchio ogni giorno, e attraverso l'Arno per andare a scuola. La mia vita in Italia è bellissima.

Elmer (meow)
La mia esperienza in Italia è stata come una montagna russa perchè qualche volta mi sentivo alla cima (impaurito) di fare cose nuove, ma dopo averne fatte molte mi sentivo felice. Qualche volta mi sentivo impaurito, ma allo stesso tempo volevo conoscere persone italiane e quindi ho dovuto superare la mia paura.  Sono cresciuto molto personalmente perchè ho dovuto abituarmi a un modo nuovo di vivere e comportarmi. Mi mancherai, Italia!  

lunedì 24 novembre 2014

A tutto Futurismo!



Il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinettipubblicò su Le Figaro i principi della letteratura futurista.







1) Video-comprensione

- Ascoltate il servizio del Tg2 fino al primo minuto e completate la trascrizione sull'handout con il maggior numero possibile di parole.



- In questo video (dal min.4:00), invece, potete ascoltare i principi del manifesto tecnico della letteratura futurista.


2) Il futurismo nell'arte.
L’adesione al futurismo coinvolse molte delle giovani leve di artisti, tra cui numerosi pittori che crearono nel giro di pochi anni uno stile futurista chiaro e preciso. Tra essi, il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo e Carlo Carrà. Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale. Lo scoppio della guerra disperse molti degli artisti protagonisti della prima fase del futurismo.
Boccioni morì nel 1916 in guerra. Carrà, dopo aver incontrato De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica. Come Carrà, fecero altri giovani pittori, quali Mario Sironi e Giorgio Morandi, i cui esordi erano stati da pittori futuristi.
QUI il manifesto della pittura futurista.
Boccioni-lastrada

Boccioni-dinamismociclista

Balla-Velocitàdell'automobile


3) E ora tocca a voi! Siete pronti per scrivere un testo in stile futurista? Basta usare un po' di immaginazione e seguire le regole che abbiamo studiato!

Adamo ed Eva e il peccato originale.

A partire dall'arte e la letteratura decadente abbiamo discusso dell'evoluzione del ruolo della donna nella società. 

Antitetica alla figura dell'inetto, nella letteratura decadente viene spesso rappresentata la donna fatale, dominatrice, lussuriosa, spesso aggressiva e perversa. 
Qual è il ruolo di Ghisola in Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi o di Elena nel Piacere di Gabriele D'Annunzio? 

1. Ecco alcune figure femminili dell'arte decadente
Madonna di Edvard Munch (1894)
Ecce ancilla domini, di Dante Gabriel Rossetti (1850)
Giuditta di Gustav Klimt (1901)
Quali sensazioni comunicano le protagoniste di questi dipinti? 

2. Osservate l'Adamo ed Eva di Klimt, dipinto incompituo del 1917.

In cosa le figure di Adamo ed Eva si discostano dall'immagine biblica?

3. Tutti alla Cappella Brancacci!
Ed eccoci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine dopo aver osservato e commentato la Tentazione di Adamo ed Eva di Masolino e La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre di Masaccio.


martedì 18 novembre 2014

La doppia identità di Italo Svevo


Nel suo profilo autobiografico Italo Svevo spiega le reali motivazioni di uno pseudonimo che è specchio della sua cultura e che sembra voler affratellare la razza italiana e quella germanica.
1) Ascoltate la prima parte del video sulla "condizione triestina" dopo l'Unità d'Italia.




2) Completate il testo della seconda parte del video con le parole più appropriate.




3) e ora controllate le vostre scelte finendo di guardare il video.


Gabriele D'Annunzio: scrittore, eroe di guerra, uomo politico, simbolo del decadentismo italiano.

Entriamo nel mondo della letteratura italiana del '900 attraverso il VATE Gabriele D'Annunzio.

1) Prima di passare alla lettura del suo Piacere scopriamo com'era l'Italia in quegli anni...
Ascoltiamo uno spezzone tratto da un servizio di History Channel per sapere qualcosa in più sull'Italia e su Roma, la città in cui è ambientato il Piacere, nei primi anni del 1900.


Facciamo un gioco per migliorare la vostra abilità di comprensione orale!In coppia, ascoltate la prima parte del servizio (fino la minuto 1:20) al massimo 5 volte e scrivete il maggior numero di parole possibile.
Confrontate con la trascrizione completa (QUI)
Vince la coppia che avrà scritto più parole.

2) Leggere Il Piacere significa anche cogliere la musicalità delle parole accuratamente scelte dal VATE.
Ascoltiamo (dal minuto 2:48) e leggiamo il brano tratto dalle prime pagine del romanzo che trovate nella dispensa:



QUI e QUI trovate due siti a lui dedicati.

mercoledì 5 novembre 2014

Alla scoperta del cinema italiano


 

1) Caccia all'informazione!
Facciamo un gioco in coppia. Vince la squadra che raccoglie queste informazioni per prima!
a) Negli anni '80, '90 e nell'ultimo decennio l'Italia ha vinto quattro Oscar per il miglior film straniero. Con quali film e di chi?
b) Qual è il Festival del cinema italiano in cui viene dato come premio il Leone d'oro?
c) Con quale film Nanni Moretti ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes?
d) Con quale film inizia l'esperienza del Neorealismo italiano?
e) Qual è il nome d'arte di Antonio De Curtis, grande interprete comico degli anni '50 – '60?
f) Scrivete almeno cinque nomi di attori famosi del vecchio e nuovo cinema italiano
2)I film più visti in Italia...
Cliccate qui per scoprire la classifica dei film più visti in Italia lo scorso fine settimana.
Conoscete questi film?
Di che genere sono?
Secondo voi gli italiani hanno gusti diversi dagli americani?